Come si è arrivati al fascismo in Italia
Rispoondere a questa domanda in poche righe risulta molto difficile. L’Italia del 1900 ha attraversato molti avvenimenti e sicuramente i più importanti sono le due guerre mondiali.
Leggi tuttoConoscere la Storia ed il passato
Rispoondere a questa domanda in poche righe risulta molto difficile. L’Italia del 1900 ha attraversato molti avvenimenti e sicuramente i più importanti sono le due guerre mondiali.
Leggi tuttoLa memoria soggettiva può essere “diversa” per ognuno di noi, ma la memoria oggettiva, il ricordo degli avvenimenti che sono accaduti non può essere cancellato.
“Quanto sarebbero buoni gli uomini, se ogni sera prima di addormentarsi rievocassero gli avvenimenti della giornata e riflettessero a ciò che v’è stato di buono e di cattivo nella loro condotta!” (cit. Anna Frank).
Si stava meglio un tempo? A giudicare dalle statistiche, non sempre. Ma com’era la vita di tutti i giorni? Non è facile rispondere a queste domande. Provare a viaggiare nel tempo alla scoperta della vita quotidiana di epoche e città diverse può riservare qualche sorpresa.
Leggi tuttoAb Urbe condita è una formula latina, spesso abbreviata in a.U.c. (come si può notare in molti testi letterari ed epigrafici), il cui significato è “dalla fondazione dell’Urbe” (più letteralmente, dalla Città fondata” o, più liberamente, “dalla fondazione di Roma”).
Leggi tuttoSono passati 27 anni dalla sua fondazione. Il nome scelto per la libreria on line “Rio delle Amazzoni”. Successivamente la chiamarono “Amazon”. Oggi è la più grande pattaforma on line su internet, conosciuta in tutto il mondo e vende tutto, dalla A alla Z per l’appunto.
Leggi tuttoIl 16 marzo del 1978, 23 anni fa, veniva rapito il presidente della DC, Aldo Moro, e trucidata la sua
Leggi tuttoIl primo convoglio di deportati ebrei diretto ad Auschwitz partì da Milano il 6 dicembre 1943. L’ultimo, il 15 gennaio 1945 e si fermò a Bolzano. Il 27 gennaio 1945, in Polonia, l’esercito russo entrava nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau liberandolo.
Leggi tuttoBabilonia (Babele, Babel o Babil, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI) era una città della Mesopotamia antica, situata tra il Tigri e l’Eufrate, la cosidetta culla della civiltà. Secondo le scoperte archeologiche fatte tra il 1800 ed il 1900, le rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.
Leggi tuttoIl 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato “professeur sans chaire” alla Sorbona, Marc Bloch pronuncia la conferenza “Che cosa chiedere alla storia?” davanti a un uditorio di membri del Centre polytechnicien d’études économiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia.
Leggi tuttoLa lingua italiana nel corso del tempo si è evoluta, non solo per le parole o i termini ma anche per il significato che esse rappresentano.
La sua origne è molta antica come lo sono i popoli che hanno governato l’Italia.