fbpx

Olocasusto e Shoah: quali sono le differenze

La memoria soggettiva può essere “diversa” per ognuno di noi, ma la memoria oggettiva, il ricordo degli avvenimenti che sono accaduti non può essere cancellato.
“Quanto sarebbero buoni gli uomini, se ogni sera prima di addormentarsi rievocassero gli avvenimenti della giornata e riflettessero a ciò che v’è stato di buono e di cattivo nella loro condotta!” (cit. Anna Frank).

Leggi tutto

Il 6 dicembre 1943 Milano-Auschwitz, parte il primo convoglio di deportati ebrei italiani

Il primo convoglio di deportati ebrei diretto ad Auschwitz partì da Milano il 6 dicembre 1943. L’ultimo, il 15 gennaio 1945 e si fermò a Bolzano. Il 27 gennaio 1945, in Polonia, l’esercito russo entrava nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau liberandolo.

Leggi tutto

Le meraviglie di Babilonia

Babilonia (Babele, Babel o Babil, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI) era una città della Mesopotamia antica, situata tra il Tigri e l’Eufrate, la cosidetta culla della civiltà. Secondo le scoperte archeologiche fatte tra il 1800 ed il 1900, le rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Leggi tutto

Che cosa chiedere alla Storia?

Il 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato “professeur sans chaire” alla Sorbona, Marc Bloch pronuncia la conferenza “Che cosa chiedere alla storia?” davanti a un uditorio di membri del Centre polytechnicien d’études économiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia.

Leggi tutto
Translate »