Quanto dura un secondo?
La definizione di secondo, se parliamo di tempo, è molto vasta. Sappiamo che in un’ora ci sono 60 minuti che
Leggi tuttoSiamo solo una specie evoluta di scimmie su un pianeta minore di una stella media. Ma siamo in grado di capire l’Universo. Questo ci rende qualcosa di molto speciale. Stephen Hawking – LineaTemporale – Viaggio tra Astronomia e Fantascienza.
La definizione di secondo, se parliamo di tempo, è molto vasta. Sappiamo che in un’ora ci sono 60 minuti che
Leggi tuttoQuante linee temporali esistono? Ne dovrebbero esistere una per ogni scelta che facciamo durante la nostra esistenza.Possiamo quindi definire il tempo come la quarta dimensione.
Einstein ha scoperto che non esiste un tempo unico per tutti, ma esistono i “tempi”, diversi per ciascuno di noi.
Il telescopio spaziale James Webb è un telescopio spaziale per l’astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5. Il telescopio è il frutto di una collaborazione internazionale tra l’Agenzia spaziale statunitense (NASA), l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Agenzia spaziale canadese (CSA).
Leggi tuttoPiù guardiamo lontano nell’Universo più andiamo indietro nel tempo. Ma come è possibile? Ciò dipende dal fatto che la luce ha una velocità finita, che è di circa 300.000 kilometri al secondo. Supponiamo per un momento di poter osservare Giove oppure Nettuno. Quello che vedremmo sarebbe il loro aspetto indietro nel tempo. Questo perchè la luce per percorre queste grandi distante impiega un determinato tempo. Basti pensare che la luce del Sole che vediamo durante il giorno è di circa sette minuti prima, perchè infatti impiega un deternimato tempo per arrivare sulla Terra.
Leggi tuttoer alcuni fisici. la risposta potrebbe essere si. Il principio olografico resta tutt’oggi una affascinante teoria formulata dai fisici Gerardus‘t Hooft e Leonard Susskind. Si basa su concetti legati alla “gravità quantistica” e propone un modello di universo paragonabile ad una “proiezione”. Ma ridurre lo spazio ad un ologramma gigante è solo un modo figurato per districarsi tra complicate equazioni che cercano di spiegare fenomeni come i buchi neri e l’entropia.
Leggi tuttoGrazie ad uno dei teoremi più famosi di Stephen Hawking, quello delle onde gravitazionali, per la prima volta e’ stato
Leggi tuttoUn mistero che risale al Medievo. La sua esistenza era stata scoperta più di 40 anni fa. Tutto ha inizio
Leggi tuttoLe stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però le osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso, fino ad avere tutta la gamma dei colori.
Leggi tuttoCosa succede a più di 300 milioni di anni luce dalla Terra? Sono stati osservati due buchi neri che sono separati l’uno dall’altro da 150 miliardi di chilometri, ossia mille volte la distanza Terra-Sole.
Leggi tuttoPrima del Big Bang, che segna l’inizio del spazio-tempo e del nostro Universo, potrebbe essere esistito un altro Universo di cui abbiamo preso il posto. Sir Roger Penrose, matematico e fisico che è stato appena inisignito del Nobel per la Fisica, ha suggerito che il nostro cosmo potrebbe non essere il primo e probabilmente non sarà l’ultimo.
Leggi tutto