I colori delle stelle
Le stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però le osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso, fino ad avere tutta la gamma dei colori.
Leggi tuttoLe stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però le osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso, fino ad avere tutta la gamma dei colori.
Leggi tuttoCirca un anno fa qualcosa è cambiato. Ha modificato il nostro modo di vivere, di rapportarci con gli altri. Alcuni dicono che tornerà presto la “normalità”, ma di quale normalità parliamo? Durante il corso dei secoli ci sono stati molti cambiamenti, anche di tipo epocale. Il nostro periodo è uno di questi. Ma cosa hanno in comune la teoria dell’ evoluzione di Darwin e la pandemia da covid19?
Leggi tuttoPiù guardiamo lontano nell’Universo più andiamo indietro nel tempo. Ma come è possibile? Ciò dipende dal fatto che la luce ha una velocità finita, che è di circa 300.000 kilometri al secondo. Supponiamo per un momento di poter osservare Giove oppure Nettuno. Quello che vedremmo sarebbe il loro aspetto indietro nel tempo. Questo perchè la luce per percorre queste grandi distante impiega un determinato tempo. Basti pensare che la luce del Sole che vediamo durante il giorno è di circa sette minuti prima, perchè infatti impiega un deternimato tempo per arrivare sulla Terra.
Leggi tuttoL’esplosione di una supernova è cosi potente che la sua luminosità è tipicamente un milione di volte superiore a quella del Sole.
Leggi tuttoLa storia del Sistema Solare, secondo molto studiosi, non spiega al 100% la sua nascita. Alcuni fenomeni tuttavia possono essere spiegati attraverso alcune ipotesi secondo le quali dovrebbe esistenere un nono pianeta. Ma alla distanza calcolata dove esisterebbe questo astro non c’è così tanto materiale da originare un pianeta di grandi dimensioni.
Tuttavia, esistono alcune ipotesi che sostengono che all’interno del Sistema Solare c’è posto per la nascita di un pianeta di cui oggi non esistono tracce.
La teoria della relatività è un’interpretazione complessa, che abbraccia la natura dello spazio, del tempo, dell’energia e della gravitazione e fu formulata da Albert Einstein nel tentativo di unificare i fenomeni meccanici, che sottostavano alle leggi della meccanica classica di Newton, e i fenomeni elettrici e magnetici, descritti dalla teoria dell’elettromagnetismo di Maxwell.
Leggi tuttoL’Agenzia spaziale europea (Esa), con la partecipazione della Nasa, ha presentato le prime immagini inviate a Terra da Solar Orbiter, la sonda che studia da vicino la nostra stella.
Leggi tuttoSogni spesso di essere un astronauta per poter guardare il nostro bellissimo pianeta? Ecco qui le immagini della Terra dallo
Leggi tuttoSecondo le moderne teorie, il nostro Universo ha avuto inizio da un’enorme esplosione, il Big Bang. Si ritiene che, prima di questo evento, tutta l’energia e tutta la materia dell’attuale Universo fossero compresse in un punto infinitamente piccolo; con il Big Bang si ebbe la liberazione di questa energia, a seguito della quale tutte le particelle di materia iniziarono a formarsi e ad allontanarsi rapidamente le une dalle altre.
Leggi tuttoI corpi celesti che osserviamo nell’Universo sono luminosi perché emettono luce o perché la riflettono. Le stelle brillano perché producono una grande quantità di fotoni e i pianeti risplendono perché riflettono la luce del Sole.
Leggi tutto