Il farmaco Vicodin è molto apprezzato dalle star hollywoodiane e negli USA. Ma si può reperire anche in Italia? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
Era molto usato nella serie TV “Dr. House” proprio da parte del medico protagonista, ma anche da parte di tantissime altre persone in giro per il mondo. Purtroppo, però, non è come fosse una bacchetta magica in grado di far scomparire le malattie fisiche, ma si tratta di un analgesico capace di alleviare il dolore, sia grave che moderato.
In molti si chiedono se il Vicodin sia reperibile anche in Italia, dato che spopola negli USA e, specialmente, fra le star di Hollywood. Intanto andiamo ad anticipare che dietro un apparente beneficio di tipo terapeutico si nasconde un lato a dir poco oscuro. In effetti, la sua reiterata assunzione può causare una forte dipendenza e ciò non può essere un buon modo per poter affrontare ogni tipo di malattia.
Il Vicodin è formato dalla combinazione di due principi attivi, ossia il paracetamolo e l’idrocodone. Quest’ultimo è un oppiaceo di natura sintetica, il quale va ad agire come analgesico, a differenza del paracetamolo che è un vero e proprio antidolorifico e che va ad aumentarne l’efficacia. Questo farmaco è disponibile in delle diverse formulazioni, le quali si contraddistinguono dalla variazione di concentrazione dei due principi attivi.
Si può reperire in Italia?
Nel nostro Paese il Vicodin è disponibile solamente tramite una prescrizione medica, ma è facilmente reperibile. Purtroppo, infatti, alcune persone che ne sono dipendenti pesantemente possono anche ottenere delle prescrizioni multiple da parte di più medici, oppure possono acquistarlo al mercato nero. Viene utilizzato per poter alleviare il dolore e, di solito, viene prescritto dopo degli interventi chirurgici, per gestire un dolore cronico o dopo aver subito traumi.

Attenzione, però, perché è in grado di poter provocare euforia, ma anche tanto benessere. Sono proprio questi effetti psicoattivi che potrebbero portare diverse persone a cercarne ulteriori dosi. Dopo un uso prolungato di Vicodin, non di rado alcune persone soffrono da sindrome di astinenza, ovvero possono essere stravolti da attacchi d’ansia, nausea, vomito, agitazione e dolori muscolari.
Fortunatamente, però, la dipendenza in questo caso è trattabile, ma può divenire una condizione grave. Il trattamento si basa su delle terapie comportamentali, su un supporto sociale e, infine, sull’assunzione di alcuni farmaci. Sarà importantissimo, quindi, far venire a conoscenza il paziente di tutte queste problematiche che potrebbe portare e se ne consiglia un utilizzo limitato nel tempo.