fbpx

Le meraviglie di Babilonia

Babilonia (Babele, Babel o Babil, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI) era una città della Mesopotamia antica, situata tra il Tigri e l’Eufrate, la cosidetta culla della civiltà. Secondo le scoperte archeologiche fatte tra il 1800 ed il 1900, le rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Leggi tutto

La Belle Époque: solo un’epoca di sviluppo?

Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo di fine 1800 ed inizio 1900.
Ma Belle Époque fu solo un periodo di sviluppo e crescita oppure la preprazione alla crisi della Prima Guerra Mondiale?
L’espressione “Belle Époque” (Epoca Bella) nacque in Francia alla fine dell’Ottocento, scaturendo in parte dalla realtà storica e in parte da un sentimento di nostalgia. In quel periodo le invenzioni e i progressi della tecnica e della scienza furono senza paragoni con le epoche passate.

Leggi tutto

Che cosa chiedere alla Storia?

Il 29 gennaio 1937, venticinque giorni dopo essere stato nominato “professeur sans chaire” alla Sorbona, Marc Bloch pronuncia la conferenza “Che cosa chiedere alla storia?” davanti a un uditorio di membri del Centre polytechnicien d’études économiques, circolo di intellettuali impegnati nella riflessione su temi di economia.

Leggi tutto
Translate »