fbpx

Più guardiamo lontano nell’Universo più andiamo indietro nel tempo

Più guardiamo lontano nell’Universo più andiamo indietro nel tempo. Ma come è possibile? Ciò dipende dal fatto che la luce ha una velocità finita, che è di circa 300.000 kilometri al secondo. Supponiamo per un momento di poter osservare Giove oppure Nettuno. Quello che vedremmo sarebbe il loro aspetto indietro nel tempo. Questo perchè la luce per percorre queste grandi distante impiega un determinato tempo. Basti pensare che la luce del Sole che vediamo durante il giorno è di circa sette minuti prima, perchè infatti impiega un deternimato tempo per arrivare sulla Terra.

Leggi tutto

Differenze tra Astromonia e astrologia

Se apriamo la pagina di un quotidiano o di un settimanale, troveremo quasi sicuramente una sezione dedicata all’oroscopo.
Ma quando è nato l’oroscopo? Sin dai tempi antichi l’uomo guarda il cielo in cerca di molte risposte, alcune le abbiamo trovate. Ma questo lo dobbiamo all’Astronomia e non all’astrologia. Le prime civiltà del passato, parliamo di Sumeri, Assiri e Babilonesi, la culla della civiltà mesopotamica, osservando il cielo hanno iniziato a fantasticare immaginando delle forme tra le stelle.

Leggi tutto

Nine: il pianeta che non dovrebbe esistere

La storia del Sistema Solare, secondo molto studiosi, non spiega al 100% la sua nascita. Alcuni fenomeni tuttavia possono essere spiegati attraverso alcune ipotesi secondo le quali dovrebbe esistenere un nono pianeta. Ma alla distanza calcolata dove esisterebbe questo astro non c’è così tanto materiale da originare un pianeta di grandi dimensioni.
Tuttavia, esistono alcune ipotesi che sostengono che all’interno del Sistema Solare c’è posto per la nascita di un pianeta di cui oggi non esistono tracce.

Leggi tutto
Translate »