fbpx

Più guardiamo lontano nell’Universo più andiamo indietro nel tempo

Più guardiamo lontano nell’Universo più andiamo indietro nel tempo. Ma come è possibile? Ciò dipende dal fatto che la luce ha una velocità finita, che è di circa 300.000 kilometri al secondo. Supponiamo per un momento di poter osservare Giove oppure Nettuno. Quello che vedremmo sarebbe il loro aspetto indietro nel tempo. Questo perchè la luce per percorre queste grandi distante impiega un determinato tempo. Basti pensare che la luce del Sole che vediamo durante il giorno è di circa sette minuti prima, perchè infatti impiega un deternimato tempo per arrivare sulla Terra.

Leggi tutto

La fascia di Kuiper: ai confini del Sistema Solare

Ai confini del Sistema Solare, lo spazio non e’ vuoto. Subito dopo i pianeti abbiamo la fascia di Kuiper. Questa fascia di asteroidi attraversa l’orbita di Nettuno e prende il nome dall’astronomo olandese, naturalizzato statunitense, Gerard Peter Kuiper (1905-1973). In questa fascia si trovano corpi formati da ghiaccio e carbonio. Questa composizione è tipica delle comete. Dopo questa fascia ci troviamo ancora nella nostra galassia, la Via Lattea. All’esterno della nostra galassia ecco l’immenso spazio tempo del nostro Universo.

Leggi tutto
Translate »