fbpx

Voyager: nuove scoperte oltre il Sistema Solare

Secondo un gruppo di fisici di ricerca USA le sonde Voyager 1 e Voyager 2, lanciate oltre 43 anni fa per studiare i pianeti esterni del Sistema Solare, hanno rilevato flussi di elettroni, nei raggi cosmici (particelle ad alta energia che viaggiano tra le stelle), accelerati da onde d’urto prodotte da eruzioni solari.

Leggi tutto

La galassia più lontana nell’Universo

Quanto è grande l’Universo? Nessuno lo sa con certezza. Ma la galassia più lontana fino ad ora scoperta sii chiama GN-z11 , si trova a 13,4 miliardi di anni luce di distanza. Pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, questo è il risultato di un team del dipartimento di Astronomia dell’Università di Tokyo, che hanno analizzato i dati ottenuti dal telescopio Keck, nelle isole Hawaii.

Leggi tutto

Il misterioso universo primordiale

Le galassie hanno cominciato a formarsi molto presto nella storia dell’Universo. Per studiare la loro infanzia, e comprendere come si siano formate quelle simili alla Via Lattea, è necessario puntare lo ‘sguardo’ dei telescopi molto in là. La nuova ricerca, parte del progetto Alpine, il più grande studio di galassie distanti nell’Universo neonato, ha osservato 118 galassie formatesi in un periodo compreso tra 1 e 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bang.

Leggi tutto

Perchè la nostra Galassia si chiama Via Lattea?

La nostra Galassia, la Via Lattea, ha un diametro di circa 100 000 anni luce e uno spessore, nella regione dei bracci, di circa 1 000 anni luce. Le stime sul numero di stelle che la compongono sono varie e secondo alcune fonti sarebbero circa 200 miliardi. Il nostro Sistema Solare fa parte della Via Lattea. Il nostro gruppo di pianeti, tra i quali si trova la Terra, è un punto piccolissimo della nostra Galassia.

Leggi tutto
Translate »