Le stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però le osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso, fino ad avere tutta la gamma dei colori.
Presente

Si può salvare il mondo anche prendendo un caffè
Salvare il mondo. Tra gli obiettivi principali dell’umanità. Tutti, o quasi, ogni giorno facciamo dei gesti per cercare di ridurre l’inquinamento.
Quello che preoccupa di più è la grande quantità di anidride carbonica (CO2) che si diffonde nell’atmosfera. Solo il 20% sono immissioni da parte di vulcani e fenomeni naturali, la restante parte l’80% è causata dall’uomo.

Nine: il pianeta che non dovrebbe esistere
La storia del Sistema Solare, secondo molto studiosi, non spiega al 100% la sua nascita. Alcuni fenomeni tuttavia possono essere spiegati attraverso alcune ipotesi secondo le quali dovrebbe esistenere un nono pianeta. Ma alla distanza calcolata dove esisterebbe questo astro non c’è così tanto materiale da originare un pianeta di grandi dimensioni.
Tuttavia, esistono alcune ipotesi che sostengono che all’interno del Sistema Solare c’è posto per la nascita di un pianeta di cui oggi non esistono tracce.

Darwin: evoluzione e pandemia, cosa li accomuna?
Circa un anno fa qualcosa è cambiato. Ha modificato il nostro modo di vivere, di rapportarci con gli altri. Alcuni dicono che tornerà presto la “normalità”, ma di quale normalità parliamo? Durante il corso dei secoli ci sono stati molti cambiamenti, anche di tipo epocale. Il nostro periodo è uno di questi. Ma cosa hanno in comune la teoria dell’ evoluzione di Darwin e la pandemia da covid19?

Era il 1994: un sito web iniziava a vendere libri
Sono passati 27 anni dalla sua fondazione. Il nome scelto per la libreria on line “Rio delle Amazzoni”. Successivamente la chiamarono “Amazon”. Oggi è la più grande pattaforma on line su internet, conosciuta in tutto il mondo e vende tutto, dalla A alla Z per l’appunto.

Si può salvare il mondo anche prendendo un caffè
Salvare il mondo. Tra gli obiettivi principali dell’umanità. Tutti, o quasi, ogni giorno facciamo dei gesti per cercare di ridurre l’inquinamento.
Quello che preoccupa di più è la grande quantità di anidride carbonica (CO2) che si diffonde nell’atmosfera. Solo il 20% sono immissioni da parte di vulcani e fenomeni naturali, la restante parte l’80% è causata dall’uomo.

“C’era una volta a Roma”: 16 marzo 1978
Il 16 marzo del 1978, 23 anni fa, veniva rapito il presidente della DC, Aldo Moro, e trucidata la sua

Vaccini anti Covid19: dove trovare le risposte?
La pandemia da Covid19 ha cambiato le nostre vite, le nostre abitudini ed i nostri rapporti sociali. Ma riusciremo a tornare ad una “nuova normalità” nella quale mascherine e guanti non dovrann più essere usati?

Il 6 dicembre 1943 Milano-Auschwitz, parte il primo convoglio di deportati ebrei italiani
Il primo convoglio di deportati ebrei diretto ad Auschwitz partì da Milano il 6 dicembre 1943. L’ultimo, il 15 gennaio 1945 e si fermò a Bolzano. Il 27 gennaio 1945, in Polonia, l’esercito russo entrava nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau liberandolo.

I colori delle stelle
Le stelle sembrano tutte bianche a prima vista. Se però le osserviamo con attenzione, possiamo notare tutta una gamma di colori: blu bianco, rosso, fino ad avere tutta la gamma dei colori.
Amazon Auto Links: Nessun prodotto trovato.