Orsacchiotti a peso d’oro: non potrete credere al prezzo del Teddy Bear più caro al mondo

Forse tutti nella vita abbiamo avuto degli orsacchiotti di peluche, ma per alcuni pezzi vengono sborsate cifre pazzesche e incredibili.

Regalare un orsacchiotto è qualcosa che si fa e che viene apprezzata in tutto il mondo, e come possiamo immaginare esistono tante fabbriche di giocattoli che ne realizzano tante varianti.

Gli appassionati avranno però sentito parlare del marchio Steiff, azienda leader a livello internazionale che produce giocattoli e anche i famosi Teddy-Bear, nome che tra l’altro deriva da una storia inerente il Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, che venne soprannominato “Teddy” perché come passatempo andava a “caccia grossa”.

Ebbene, Steiff, che vanta una storia molto particolare perché a creare l’azienda fu una donna gravemente malata, ha prodotto dal 1900 ad oggi degli esemplari di orsacchiotto molto particolari. Alcuni di essi valgono cifre impensabili.

Steiff è infatti considerata la “pioniera dei giocattoli” perché riuscì a rivoluzinare il comparto e ancora oggi i prodotti del brand sono ricercatissimi. Non solo: si possono trovare alle aste proprio come delle preziose opere d’arte.

La classifica degli orsacchiotti Steiff più costosi al mondo, il primo è stato venduto a una cifra impressionante

Approfondendo sulla storia di Margarete Steiff comprenderemo anche come mai alcuni degli orsacchiotti realizzati nella sua fabbrica oggi valgono letteralmente più dell’oro.

orsacchiotto blu steiff prezzo
Un orsacchiotto blu della Steiff oggi vale moltissimo – Lineatemporale.it

Tra i modelli che hanno movimentato più denaro in assoluto ne troviamo almeno una decina. Uno di questi è l’orsetto che fungeva anche da borsa dell’acqua calda, che oggi vale quasi 30 mila euro. Paradossalmente, questi orsetti vennero realizzati in pochi pezzi perché non riscossero molto successo e oggi invece se ne paga la rarità.

Un altro orsacchiotto con una spilla con inciso il nome “Will” oggi vale più di 50 mila euro mentre un orsetto blu, più precisamente “Elliot Blu” si può acquistare per la modica cifra di circa 60 mila euro. Il suo valore risiede nel fatto che ne esistono pochi esemplari poiché appartenenti ad articoli campione. Tra i più costosi troviamo anche gli orsetti “Harlequin”, particolari perché metà rossi e metà blu, che oggi valgono fino a 70 mila euro e oltre.

Tra gli articoli più gettonati c’è anche un orsacchiotto con gli occhi realizzati con diamanti, del valore di circa 80 mila euro; ne furono prodotti 125 in occasione del 125° anniversario dell’azienda. Oltre ai diamanti hanno anche il pelo costituito da fili d’oro.

Più dei diamanti però piace la “felicità”, tanto che l’orsacchiotto vintage creato nel 1926 chiamato “Felice” oggi vale fino a 120 mila euro. Di contro, un orsacchiotto creato per commemorare le vittime del Titanic, e quindi sicuramente men felice, ha ottenuto comunque successo e oggi vale un po’ di più di quello felice, circa 128 mila euro.

Ma il Teddy Bear più costoso al mondo è l’Orsetto Louis Vuitton, che è stato acquistato ad un’asta di beneficenza per l’impressionante cifra di 1 milione e 978 mila euro. Com’è intuibile, l’orsacchiotto è dotato di abiti e accessori logati.

Impostazioni privacy