Non solo sale: gli alimenti da evitare per contrastare la ritenzione idrica

Ecco quali sono i cibi da evitare per combattere quella fastidiosa ritenzione idrica. Scopriamo insieme cosa non si dovrebbe mangiare.

In più di un’occasione, come ad esempio nel periodo che precede il ciclo mestruale o nel passaggio della menopausa, o ancora in estate quando c’è tanta umidità, si soffre molto a causa della ritenzione idrica. Ma anziché pensare ad assumere farmaci pesanti, come i diuretici, si può iniziare a risolvere la situazione a partire dalla tavola.

Ci sono alcuni alimenti che non si dovrebbero mangiare perché fanno male. Un esempio tra tutti è il sale: bisognerebbe davvero cercare di eliminarlo del tutto, dando sapore con le spezie o le erbe aromatiche. Il sale fa male anche a chi soffre di pressione alta. Ma non solamente. Scopriamo cosa è bene fare per ridurre la ritenzione idrica.

Ritenzione idrica: ecco quali alimenti non bisogna mangiare

Bisognerebbe assumere molto di più alimenti che contengono acqua. Per combattere questa fastidiosa ritenzione idrica, infatti, non basta bere un litro e mezzo di acqua al giorno. Ottimo sarebbe consumare cibi ad alto contenuto di acqua, come ad esempio, il sedano, l’anguria, l’ananas, la lattuga, i pomodori, i broccoli ed i porri.

cibo spazzatura attenzione
Facciamo molta attenzione a cosa mangiamo per combattere la ritenzione idrica-Newsmania.it

Ma cosa è bene eliminare o ridurre drasticamente? Sicuramente i cibi che andrebbero del tutto eliminati sono quelli ricchi di sale ed anche i carboidrati, ossia i dolci, il cibo dei fast food ed anche carboidrati raffinati. Dovresti anche evitare di consumare gli affettati, gli insaccati, i cibi affumicati, i cibi in scatola, dal momento che sono particolarmente ricchi di sodio, il cui eccesso porta a ritenzione di acqua.

Evita ancora i formaggi quelli stagionati, cercando di preferire quelli freschi. Il pesce è sempre meglio quello fresco e non di allevamento. Bisogna stare attenti anche alla carne: dovresti prediligere quelle di pollo, tacchino o coniglio. Cerca di guardare bene da dove provengono: prediligi gli allevamenti biologici e non quelli intensivi.

Per quanto riguarda la frutta dovresti scegliere anche qui quelle che hanno proprietà diuretiche, come l’ananas, la pesca bianca o anche le fragole. Il cocomero è davvero un ottimo alimento, dal momento che contiene molta acqua e zuccheri e poco sodio.

Andando incontro alle stagioni più fredde, sono davvero ottime in questo periodo tisane ed infusi, come quella al limone e al prezzemolo oppure anche quella alla betulla e tarassaco. Sono tutti ingredienti davvero efficaci se si vuole combattere la ritenzione idrica. Ovviamente, oltre all’alimentazione non può mancare lo sport. Anche una camminata di una mezz’ora al giorno potrebbe davvero fare la differenza!

Impostazioni privacy