Se c’è il sospetto che la guarnizione del frigo è rotta, c’è un trucco da usare per esserne certi: il test della banconota.
Come individuare un problema nel frigorifero attraverso il test della banconota? Questo test permette di verificare in che stato si trovano la guarnizione e la striscia di gomma o plastica attorno allo sportello del freezer e frigorifero.
La durata di questa componente può essere influenzata da diversi fattori, come l’usura naturale o un allentamento causato da poca attenzione durante l’utilizzo, compromettendo la chiusura completa dello sportello. Il test della banconota può aiutare a individuare se il frigorifero è rotto o se basta un semplice intervento di manutenzione a basso costo per rimetterlo in sesto.
È importante, quindi, verificare periodicamente la posizione della guarnizione e di riaggiustarla se necessario. Se la guarnizione si stacca inaspettatamente, il problema si può risolvere utilizzando una colla adesiva specifica.
Testa della banconota: ecco come scoprire se la guarnizione del frigo è rotta
La manutenzione regolare è fondamentale per evitare l’usura rapida della guarnizione e può essere fatta pulendo periodicamente usando una spazzola morbida imbevuta nell’acqua saponata o di aceto diluito. Inoltre, il consiglio è di fare un piccolo esperimento per individuare eventuali perdite.
Il test della banconota è un trucco per verificare lo stato delle guarnizioni del frigo o del freezer. Si può utilizzare un pezzo di carta invece di una banconota. Si posiziona il foglio davanti alla guarnizione e si chiude, tirando lentamente.

Se la guarnizione funziona correttamente, si percepirà una leggerissima resistenza mentre si tira. Nel caso la guarnizione sia rotta, la carta scivolerà via con molta facilità. Questo test va ripetuto in tutte le parti della cornice del freezer o del frigorifero.
Se il test della banconota dovesse rivelare che la guarnizione della porta dell’elettrodomestico non si chiude completamente, si verifica uno scambio d’aria tra l’interno e l’esterno. Questo porta all’ingresso di aria calda e umidità nel frigo e nel freezer, causando muffe e ristagni d’acqua. Ciò comporta consumi energetici elevati e bollette salate. La sostituzione della guarnizione del frigorifero è un’operazione relativamente semplice, tuttavia richiede un’attenta attenzione ai dettagli e una certa dose di pazienza.
In primo luogo, è necessario acquistare una nuova guarnizione specifica per il modello di frigorifero in uso. Esistono opzioni di buona qualità disponibili online a un costo di circa 40 euro, mentre per elettrodomestici particolari e di grandi dimensioni i prezzi possono raggiungere alcune centinaia di euro.
Come sostituire la guarnizione di un frigorifero o freezer? Per farlo, è necessario avere un cacciavite e chiavi esagonali. I passaggi da seguire sono i seguenti: spegnere l’elettrodomestico, rimuovere la vecchia guarnizione utilizzando gli attrezzi e tirando, pulire la cornice e lo sportello da eventuali residui di colla e sporco, posizionare la nuova guarnizione e fissarla con le viti appropriate. Infine, è importante verificare che l’elettrodomestico si chiuda ermeticamente utilizzando il test della banconota.