Gli ultimi istanti di una stella vicino ad un buco nero

L’evento, avvenuto a una distanza di 215 milioni di anni luce dalla Terra, nel cuore di una galassia in direzione della costellazione dell’Eridano, è il primo bagliore di questo tipo mai registrato finora. Il fenomeno si produce quando una stella passa vicino ad buco nero e la sua gravità la stringe in una morsa e la distrugge riducendola in sottili filamenti di plasma. Questo processo è noto come “spaghettificazione“; nel processo parte del plasma stellare cade nel buco nero emettendo un bagliore rilevabile a milioni di anni luce di distanza.

fonte: https://phys.org
Visita il sito web di linea temporale www.lineatemporale.it

Impostazioni privacy