Disturbo psicotico della personalità, quali sono le caratteristiche della patologia psichiatrica? Scopriamo cosa comporta e come si manifesta.
Il figlio di Nina Moric e Fabrizio Corona purtroppo non sta bene e soffre di un particolare disturbo a livello psichiatrico. Questi disturbi causano una forte sofferenza psichica e chi ne è colpito può riscontrare vari sintomi tra cui allucinazioni, false convinzioni, alterazioni percettive e disturbo del pensiero.
Quando si soffre di questi disturbi la qualità della vita potrebbe essere compromessa come la possibilità di svolgere una vita normale. I soggetti coinvolti infatti, perdono il contatto con la realtà, hanno alterazioni percettive fuori dall’ordinario e solitamente non riconoscono di avere una patologia, i sintomi possono variare da persona persona. Vediamo nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche.
Sintomi del disturbo psicotico tutte le cause e le possibili terapie
Tra i sintomi del disturbo psicotico vi rientrano i deliri, ovvero delle false convinzioni che non corrispondono alla realtà, chi ne è colpito, è assolutamente certo e non sente ragioni nemmeno di fronte a prove che ne indicano la non veridicità. Un altro sintomo tipico sono le allucinazioni, la persona infatti può vedere, ascoltare, gustare, odorare o sentire, cose che non sono reali, dunque i cinque sensi sono alterati.

L’eloquio non segue un filologico e la persona può passare da un argomento all’altro perdendo il filo del discorso e gli altri potrebbero far fatica a capirla. Il comportamento può variare e potrebbe essere inappropriato, questi soggetti potrebbero infatti gridare in pubblico e mostrarsi disinibiti. Al contrario potrebbero essere completamente catatonici evitando addirittura di parlare e assumendo posture anomale, rimanendoci per molto tempo durante il giorno.
Solitamente non hanno forti interessi e perdono molto tempo durante la giornata, potrebbero stare seduti anche per ore a fissare un punto vuoto. Quando si soffre di questo disturbo inoltre si hanno alterazioni dell’appetito e del sonno veglia, un altro problema sono gli sbalzi d’umore, il soggetto può cambiare il proprio stato e passare dall’euforia alla tristezza estrema, da un momento all’altro senza una reale motivazione.
Le patologie più diffuse a livello psichiatrico che sono caratterizzate dal disturbo psicotico, sono la schizofrenia, il disturbo delirante e la psicosi. Purtroppo non è facile guarire da questi disturbi, solitamente i soggetti vengono seguiti da uno psichiatra e assumono farmaci, guarire è molto difficile e talvolta potrebbe essere necessario il ricovero in una struttura adeguata.